Abbigliamento tradizionale marocchino

Il Marocco è un Paese ricco di storia e di tradizione, anche se i giovani preferiscono indossare abiti molto simili a quelli dettati dalla moda occidentale, durante le feste più importanti, come ad esempio il fidanzamento ed il matrimonio, preferiscono quelli tradizionali.

Nella grande varietà di abiti in stile marocchino i due più importanti sono: Djellaba ed il Caftano, il primo indossato sia dagli uomini che dalle donne, consiste in un lungo ed ampio abito con cappuccio, spesso indossato sopra a degli abiti normali, che copre interamente il corpo, lasciando scoperta la testa, le mani ed i piedi.

Se indossato nelle cerimonie importanti, viene abbinato a delle babbucce in cuoio di colore giallo ed un fez rosso, una specie di cappello a forma di tronco di cono con una nappina laterale.

Al contrario il Kaftan è il tradizionale abito da donna, un lungo vestito composto da due abiti che vanno sovrapposti, spesso sono modelli unici, realizzati su misura e seguendo un modello personale, a completare la mise si usano le Mdamma, ovvero delle particolari cinture, che possono essere in semplice cuoio o in metallo prezioso come l’oro.

Il Kaftan è un abito molto raffinato ed importante, che si usa soprattutto in occasioni speciali, come il matrimonio.

Questo vestito è simbolo di eleganza e semplicità, può essere realizzato in vari tessuti dal cotone alla pregiata seta a seconda del tipo di evento al quale si deve partecipare.

Un altro abito molto amato dagli uomini marocchini è il Kamis o Qamis, una specie di camicione o di tunica, con il collo a listino, di solito viene indossato nei giorni di festa o il venerdì per la preghiera, abbinato ad copricapo lavorato all’uncinetto.

Le stoffe usate sono varie, si va dal fresco cotone al delicato raso lucido, se indossato di sera, sono d’obbligo le babouche nello stesso colore dell’abito.

Per un viaggio autentico nel deserto del Marocco vi invitiamo a visitare il sito di MamoTravel, una realtà che offre sicurezza e tour nel deserto del Sahara.