Abbiamo ricevuto in redazione questo articolo, scritto in collaborazione con Davide Rombolotti, riguardante alcuni interessanti approfondimenti nel settore del real estate. Nel blog di Davide Rombolotti troviamo diversi contributi per più categorie di argomenti immobiliari. In questo caso, ci soffermeremo sulle differenze tra beni strumentali per natura e beni strumentali per destinazione.

 

Il bene immobile strumentale

Un bene immobile strumentale è quel bene che svolge una precisa funzione per l’impresa che ne è proprietaria. Questi beni vengono usati per diversi anni e, per questo motivo, la loro registrazione contabile viene eseguita conformemente alla procedura dell’ammortamento, suddividendo su differenti anni o esercizi il costo di acquisto di un bene strumentale.

Pertanto, l’acquisto di un bene strumentale non viene soddisfatto per l’intero costo, ma solo relativamente alla porzione che fa riferimento all’anno dell’utilizzo dello stesso.

Un bene immobile strumentale per natura, per le peculiarità da cui è caratterizzato, non può essere destinato ad un uso differente da quello per il quale viene già usato – ad esempio, non fungerà mai da abitazione.

 

Le classificazioni catastali

I beni strumentali immobili afferiscono ad alcune classificazioni di categorie catastali così organizzate:

  • gruppo A, categoria A/10, che include studi privati ed uffici, seppur sia necessario che questo particolare uso sia previsto e ben specificato all’interno della licenza o della concessione edilizia);
  • gruppo B, all’interno del quale rientrano struttura come cappelle, uffici pubblici, scuole, convitti, collegi, biblioteche, musei…;
  • gruppo C, che prevede la presenza di immobili usati per scopi commerciali, quali botteghe, magazzini destinati al deposito, negozi, laboratori…;
  • gruppo D, a cui afferiscono immobili dedicati ad usi speciali, come case di cura e ospedali con fini di guadagno, alberghi, banche…;
  • gruppo E, all’interno del quale rientrano immobili usati per funzioni ben precise, come i fabbricati usati per particolari esigenze della collettività.

 

I beni immobili strumentali per destinazione

I beni immobili strumentali per destinazione sono quei beni immobili dedicati alle attività dell’impresa, a prescindere dalle loro peculiarità e dalla loro natura originaria. All’interno di una circolare del 1° giugno 2016, l’Agenzie delle Entrate ha precisato che i beni immobile strumentali per destinazione sono finalizzati all’uso previsto per l’espletamento di attività di natura imprenditoriale – clicca qui per saperne di più .

 

A proposito di Davide Rombolotti

Davide Rombolotti, già imprenditore sportivo ed organizzatore di eventi nella città di Milano, oggi è direttore operativo presso Thor Project, azienda di progettazione ingegneristica e di sviluppo immobiliare. Grazie alla sua esperienza nel settore maturata a stretto contatto con professionisti altamente qualificati e di comprovata fiducia, Davide Rombolotti ha avuto l’opportunità di approfondire tutti i vari processi operativi dello sviluppo immobiliare, quali l’individuazione delle aree, la due diligence legale – urbanistica – architettonica, la fase di finanziamento, progettuale, autorizzativa e realizzativa.

Di Editore