Sicuramente avrete già sentito largamente parlare della caldaia a condensazione, capito che cos’è E come funziona, continuate a leggere questa guida che vi aiuta a capirne di più sull’argomento.

Che cos’è una caldaia a condensazione

La caldaia a condensazione è una tipologia innovativa utilizzata per la produzione di acqua calda e riscaldamento. È un modello che dovrebbe sostituire tutte le caldaie tradizionali perché utilizza una particolare tecnologia che assicura un notevole risparmio di combustibile. Si tratta infatti del migliore sistema che ci sia per garantire una spesa minore quando arriva la bolletta del gas.

Come funziona

Questa tipologia di caldaia funziona pressoché in modo identico rispetto a una tradizionale. Per la produzione di calore, la caldaia invia il gas al bruciatore. In questa fase non si produce unicamente calore, ma anche dei fumi che vengono scaricati tramite la canna fumaria. Questi fiumi trasportano parte del calore prodotto e quindi si tratta di un grande spreco.

Grazie alla sua tecnologia, la caldaia condensazione è in grado di condensare i fumi prima che escano. recuperando parte del calore che trasportavano. In questa maniera, dalla stessa quantità di gas, una caldaia condensazione riesce a produrre più calore rispetto a una caldaia tradizionale.

 Quali sono i vantaggi

Oltre al grande risparmio di combustibile che la caldaia a condensazione garantisce, ci sono anche altri vantaggi nel preferire questa tipologia più innovativa ed efficiente.

Chi installa oggi una caldaia a condensazione al posto di quella tradizionale, ha diritto a una detrazione fiscale della spesa sostenuta. Questo significa che si riceve indietro la metà, o addirittura di più, del costo sostenuto per acquistare l’apparecchio nuovo.

Prima di procedere, si consiglia di verificare la presenza critica di tali detrazioni che possono modificarsi nel corso dell’anno. Se gli incentivi statali dovessero essere terminati, si consiglia di verificare la presenza di incentivi a livello comunale, provinciale o regionale che sono stati introdotti negli ultimi periodi.

Se desideri avere ulteriori approfondimenti, vai su www.scaldabagnoroma.it

Di Editore