Spesso le persone hanno a che fare con insetti infestanti come possono essere le cimici dei letti. Sono insetti che possono esser difficile a riconoscere perciò può esser di aiuto fare il punto della situazione.
I segni della presenza di Cimici dei letti
Purtroppo, bisogna iniziare dicendo che le cimici dei letti sono degli insetti piuttosto infimi e difficili da scovare. Sono grandi 5 mm al massimo e, solitamente, non si vedono a occhio nudo. Il problema principale delle cimici dei letti riguarda il fatto che le loro punture sono spesso confuse con quelle delle zanzare. Per tale motivo, sono spesso tardivi gli interventi di disinfestazione a Roma.
Sono solite infestare la zona del letto, da qui il loro nome comune. Sono dei piccoli parassiti che si annidano negli imbottiti come il materasso e il cuscino. Spesso si trovano lungo le cuciture. Tuttavia, amano anche le parti in legno di cui spesso sono fatte le testiere dei letti. Sono anche nascoste negli armadi in legno e nelle crepe nei muri.
Tornando alle punture, sono piccole e si arrossano. Appaiono al mattino. Una caratteristica di queste punture riguarda il fatto che sono molteplici, più di un paio, e spesso lungo una retta su braccia o gambe.
Che cosa fare
La prima cosa da fare quando si notano punture con le caratteristiche viste prima è chiamare gli esperti di disinfestazione a Roma. Per liberarsene ci sono comunque diversi sistemi che si possono adottare. Per iniziare, meglio lavare tutto quanto in lavatrice impostando un programma con temperatura alta.
Ovviamente, non è sempre possibile lavare tutto in lavatrice. Si può usare del vapore che ha temperature molto alte in grado di rendere inerti anche le uova, le responsabili delle cosiddette recidive. In alternativa alla temperature alte, la soluzione potrebbe arrivare grazie al freddo, nemico giurato di tutti gli insetti. si possono sistemare gli imbottiti ingombranti fuori all’aria aperta. Usare farina fossile o gel di silice può esser di grande aiuto per le operazioni di disinfestazione a Roma.