Una guida alla scelta della macchina fotografica può rivelarsi molto comoda per chi voglia acquistarne una per la prima volta o abbia bisogno di sostituire la vecchia e di farsi, per questo, un’idea di cosa c’è sul mercato e quali siano le caratteristiche dei prodotti più all’avanguardia. La buona notizia è che in Rete non c’è che l’imbarazzo della scelta quanto a blog, forum, gruppi Facebook dedicati alla fotografia e in cui trovare tutti i consigli e tutte le informazioni di cui si ha bisogno. Questo non significa, però, che non sia altrettanto utile fare una serie di considerazioni preliminari.

Guida alla scelta della macchina fotografica: di cosa tenere conto

Non bisogna essere né degli esperti, né degli appassionati di fotografia per avere un’idea del fatto che esistono ormai sul mercato una serie di macchine fotografiche molto diverse tra loro e che, proprio per questo, la prima cosa da scegliere è che tipo di fotocamera si intende acquistare. Compatta, bridge, mirrorless, reflex, solo per restare nel campo delle macchine fotografiche digitali, ormai più diffuse delle loro alternative analogiche: nessuna guida alla scelta della macchina fotografica, neanche la più ben fatta, riesce a dare la risposta giusta tra queste alternative, dal momento che tutto dipende da chi e come la utilizzerà. Semplificando molto, le fotocamere compatte sono forse l’oggetto più semplice e alla portata di tutti dopo la fotocamera di un telefonino: ne esistono di diverse tipologie, i modelli più recenti permettono di scegliere manualmente qualche impostazione, ma la caratteristica chiave rimane l’essere point e shot, come si dice in gergo, ossia di essere completamente automatiche e di richiedere a chi le utilizza semplicemente di inquadrare l’oggetto e scattare. Già un gradino più in alto sono bridge e mirrorless: permettono di impostare manualmente molti parametri e, nel caso delle mirrorless, anche di montare sullo stesso corpo macchina obiettivi diversi o di utilizzare uno zoom manuale, il che si traduce in immagini di qualità migliore e in maggiori possibilità espressive per chi le utilizza. Le reflex, infine, sono le macchine fotografiche per eccellenza di professionisti e amatori: la loro caratteristica principale, al di là di modelli diversi e con accessori diversi, è che se usate in funzione manuale lasciano a chi scatta la possibilità di selezionare ogni singolo parametro.

La tipologia, comunque, non è tutto: nella scelta della macchina fotografica ci sono altri fattori da tenere in considerazione. I megapixel, per esempio, parametro con cui anche i meno esperti hanno imparato a familiarizzare da quando le fotocamere retro o frontali sono diventate una discriminante fondamentale nella scelta dello smartphone: semplificando molto si tratta di un numero che indica la precisione e la qualità della foto; più è alto, infatti, e di più (milioni di) quadratini sarà fatta l’immagine. Se di qualità dell’immagine si tratta, soprattutto chi intende acquistare una macchina fotografica a uso professionale, dovrebbe tenere conto però anche di che tipo di sensore (Full Frame, APS-C, Quattro Terzi, eccetera) c’è in dotazione o di che sensibilità ISO ha la lente, tra le altre cose. Il peso del corpo macchina, la disponibilità e la tipologia di accessori, la dotazione di Wi-Fi o Bluetooth possono essere, infine, altre discriminanti fondamentali.

Di Editore