Vi state recando a Milano e cercate itinerari per conoscere più da vicino questa bellissima città? Allora ecco per voi alcuni suggerimenti su cosa visitare a Milano e quali eventi a Milano sono da tenere d’occhio. A partire naturalmente dal famoso Duomo! Certamente si tratta del vero e proprio simbolo della città, un monumento imponente e suggestivo che ogni anno raccoglie un numero impressionante di turisti. Si tratta infatti della terza cattedrale più grande del mondo (dopo la cattedrale di San Pietro a Roma e la Cattedrale di Siviglia), e già osservandola dall’esterno si può rimanere affascinati e colpiti dalla sua magnificenza. La facciata del Duomo di Milano infatti, è costituita da pietre intagliate in maniera magistrale e da ben 2000 statue in marmo bianco. Impossibile poi non restare affascinati dalle 136 guglie che, insieme al resto che compone la facciata, hanno valso al monumento il soprannome di ‘riccio di marmo’. Naturalmente il Duomo deve essere visitato anche all’interno e, ne siamo certi, non potrete rimanere indifferenti alla sua incredibile sontuosità. Cosa visitare a Milano, se non anche il bellissimo Castello Sforzesco? Costruito nel 1358 ad opera della famiglia Visconti, questo suggestivo monumento è stato distrutto e ricostruito diverse volte nel corso della sua storia. Qui si respira l’arte in ogni angolo: dopo aver ospitato i laboratori di Leonardo Da Vinci nel Rinascimento, oggi il Castello Sforzesco ospita al suo interno un gran numero di musei, il Museo di Arte Antica, le collezioni preistoriche, il Museo delle Arti Decorative, il Museo Egizio, la Pinacoteca del Castello Sforzesco, il Museo degli strumenti musicali, il Museo dei Mobili Antiche e delle Sculture in Legno, una escursione vera e propria nelle belle arti. De Castello Sforzesco è possibile visitare anche il suggestivo cortile interno, aperto gratuitamente a tutti. Tra cosa visitare a Milano non si può non citare anche un altro grande simbolo della città: la Basilica di Sant’Ambrogio. Dedicata al Santo patrono della città, questa basilica è una delle più antiche della città (fu completata nel 1099). La struttura della basilica di Sant’Ambrogio è molto particolare, in quanto presenta due torri in mattoni di altezze diverse. Al suo interno, sono presenti i resti del Santo patrono e anche di San Protasio e San Gervasio, custodite all’interno del sarcofago di Silicone e della cripta. Nei pressi della Basilica di Sant’Ambrogio si trova anche il Museo della Scienza e della Tecnologia: anche questo sito mussale merita senza ombra di dubbio una bella visita! Ecco cosa visitare a Milano: naturalmente il resto delle bellezze della città dovrete scoprirlo voi!

 

 

Di Editore