Ci son diverse tipi di decorazioni che si possono scegliere per celebrare un rito funebre. Ci sono diverse soluzioni che vanno scelte in base anche al grado di parentela e amicizia con la persona venuta a mancare. Chi fa riferimento a una valida agenzia di onoranze funebri Roma, fa sicuramente la scelta migliore perché ha al suo fianco i migliori esperti del settore che sanno come muoversi e che cosa fare. Questi sono le decorazioni floreali che più si usano per i funerali.

Il cuscinetto

La composizione floreale più classica che ci sia per i funerali prende il nome di cuscinetto. Si chiama così perché viene adagiato sulla bara in legno. È un tipo di composizione che, di solito, viene ordinata dai famigliari più stretti. È indispensabile per decorare la cassa in legno che viene fornita dalla agenzia di onoranze funebri Roma.

La corona di fiori

Le corone di fiori sono forse tra le composizioni più classiche e usuali che ci sono per i funerali. Si tratta di una composizione che, come fa intuire il nome, è di forma circolare. Di solito, è un omaggio che viene fatto da altri aprenti e amici dalla persona venuta a mancare. viene spedita direttamente in chiesa. Della loro sistemazione e trasporto se ne occupano gli esperti delle onoranze funebri Roma.

Le piante vive in vaso

Le piante vive sono molto usati per i funerali. In un rito funebre spesso e volentieri si usano delle piante in vaso, in particolare per abbellire la chiesa. Spesso si utilizzano piante come ortensie, sempreverdi e simili. Di norma, una volta che hanno svolto il loro ruolo, vengono poi trasferite presso il campo santo. Si trapiantano in terra piena per adornare la tomba.

I mazzi di fiori recisi

È usanza che le persone che non riescono a partecipare al funerale, inviino un telegramma di condoglianze e un mazzo di fiori recisi. È una soluzione molto valida per dimostrare cordoglio, affetto e vicinanza nel delicato momento del lutto.

Di Editore