Diverse persone soffrono di problemi cutanei noti come dermatiti. In questo breve approfondimento sul tema proviamo a fare maggiore chiarezza su che cos’è la dermatite e proviamo a dare alcuni consigli per il trattamento senza dover far ricorso a farmaci.

Che cos’è la dermatite

La dermatite è una patologia del derma che è provocata da diversi fattori. Purtroppo, le cause possono essere molte e diverse, spesso non sono nemmeno individuate di preciso. La risposta della pelle a certe sollecitazioni è diverso per ogni persona perciò gli stessi fattori in alcuni possono provocare la dermatite mentre in altri no.

Pare che la dermatite sia più frequente nei bambini e nei soggetti geneticamente predisposti. La reazione della pelle può essere scatenata da stress, allergia da contatto con alcuni materiali (es. la lana), smog e altro ancora. Chi soffre di dermatite ha delle alterazioni nella barriera epidermica, pruriti e arrossamenti.

Alcuni rimedi per la dermatite

Spesso la dermatite viene trattata con farmaci ad azione utopica che contengono cortisone. È indubbio che il cortisone faccia effetto, ma appena si smette di usare la pomata, la dermatite torna come prima. Per persone che desiderano trattare questo problema dermatologico in modo diverso, Ecco una buona notizia: ci sono diversi rimedi che risultano molto efficaci.

Per ridurre la dermatite e il prurito che provoca bisogna favorire una corretta idratazione dell’epidermide. Per questo scopo può essere utile il gel di aloe vera che aiuta anche a cicatrizzare le lesioni dovute a un attacco di prurito. Chi soffre di dermatite dovrebbe eliminare tutti i detergenti normali acquistati al supermercato che sono ricchi di profumazioni e sostanze irritanti per la pelle. Sarebbe meglio utilizzare unicamente detergenti e saponi privi di profumo a base di avena.

Infine, si consiglia di provare l’ozonoterapia Roma che ha portato a ottimi risultati. La miscela utilizzata aumenta l’ossigeno nei tessuti che quindi rispondano meglio alle sollecitazioni esterne. L’ozonoterapia Roma può essere praticata tramite iniezione ma, in questo caso, si usa anche la soluzione topica esterna.

Di Editore