Il funerale è un rito che nasce ancor prima della religione: è un momento di raccoglimento nel quale si esprime il dolore per la perdita di un caro, e si prova a lasciarlo andare. Le varie religioni, poi, hanno dato vita a dei rituali di rappresentazione del lutto, che variano in base ad una differente cultura. Ma ciò, appunto, non significa che il funerale sia esclusivamente riservato alle persone credenti in un Dio. Per i laici esistono le cosiddette esequie civili, che sono dei funerali che non vengono celebrati in chiesa al cospetto di un Dio o di una religione, ma sono semplicemente un momento di unione per condividere il dolore della perdita del caro. Si celebra insieme la vita del defunto, attraverso un breve racconto della sua vita, che può essere accompagnato da musica, letture, commenti o discorsi. A differenza di ciò che si pensa, sono considerati dei funerali veri e propri, riconosciuti dallo stato e dai comuni. Per poterlo organizzare ci si rivolge ad apposite agenzie. Per ricevere informazioni dettagliate su come organizzarlo, è possibile consultare il sito www.onoranzefunebriroma.info.

 

Esequie civili: come organizzarle

Le esequie civili possono avvenire in qualunque luogo. Alcuni comuni dispongono delle cosiddette Sale del Commiato, che sono dei luoghi appositi per celebrare i funerali laici. Secondo la legge, per un comune è obbligatorio averle, ma non tutti ne dispongono di una. Laddove non è quindi possibile, le esequie civili si possono celebrare anche in casa, nella sala consiliare del comune, in sale in affitto o anche in albergo. Il funerale può essere celebrato da un parente o un amico, anche se esistono celebranti apposta per questo tipo di eventi. Nelle esequie civili non esistono particolari modelli da seguire, o dei principi da rispettare. Basta riunirsi e condividere insieme il dolore della perdita, la vita della persona cara ormai defunta e la speranza in una rinascita per i cari ancora in vita. In ogni caso, per l’organizzazione solitamente ci si rivolge ad un’agenzia di pompe funebri, soprattutto per quanto riguarda la predisposizione di tutti gli elementi necessari che possono servire, a partire dalla preparazione del corpo, fino ai fiori e alle decorazioni.

 

 

 

Di Editore