I progetti di automazione industriale si rivolgono a diversi settori produttivi e comprendono soluzioni di vario genere, che prevendono, tra l’altro, la realizzazione di macchine per lo stoccaggio, il trasporto, la miscelazione e il dosaggio di materiali in polvere o in granuli sottili.

 

Il trasporto pneumatico polveri, ad esempio, è un’esigenza legata a numerosi ambiti industriali, tra cui il settore alimentare, chimico, della gomma e della plastica, energetico e ambientale. Le aziende che necessitano di un impianto di questo tipo possono richiedere una consulenza personalizzata sulla base delle proprie esigenze, con il vantaggio di poter contare su un’assistenza specifica in tutte le fasi del progetto: dallo studio iniziale dell’impianto, alla realizzazione, all’installazione e alle successive operazioni di manutenzione.

 

Gli impianti di automazione destinati al trasporto e stoccaggio dei materiali e le macchine speciali vengono progettati e realizzati grazie alla presenza di operatori tecnici, sviluppatori, installatori e manutentori, che collaborano in sinergia con un ufficio IT, dedicato allo studio e alla ricerca in ambito informatico, al fine di implementare il sistema di automazione delle macchine.

 

Studio e realizzazione di macchine industriali da dosaggio

 

Il mercato degli impianti industriali, nel corso del tempo, si è sempre più ampliato e perfezionato, al fine di offrire risposte concrete a specifiche esigenze legate a settori produttivi particolari. Oggi è possibile realizzare impianti su misura in grado di compiere azioni diverse, quali possono essere selezione di materiali, trasporto, stoccaggio, dosaggio e così via, sempre con estrema precisione e accuratezza.

 

Gli impianti di questo tipo devono essere studiati e progettati con attenzione, considerando che il trattamento della materia prima è fondamentale per garantire un ottimo risultato in tutto il processo produttivo. I sistemi di dosaggio rappresentano infatti una parte fondamentale nel progetto di qualsiasi impianto produttivo e possono essere creati appositamente in base alle diverse esigenze.

 

Ogni contesto produttivo richiede infatti un sistema di dosaggio specifico e, di conseguenza, un impianto con componenti diversi, per consentire di dosare con estrema precisione anche una quantità più elevata di materiale, come avviene ad esempio quando il peso specifico è superiore.

Di Editore