Tra gli interventi di medicina estetica, la mastoplastica additiva è forse tra i più noti e richiesti. Ciononostante, molti non sanno come avviene questo intervento e che cosa succede dopo nella fase postoperatoria. Per questo motivo, abbiamo pensato fosse utile fare un breve approfondimento che torna sicuramente utile a chi ha intenzione di sottoporsi l’intervento, fermo restando che è sempre meglio far riferimento alle indicazioni fornite dal chirurgo plastico a Roma.

Che cos’è la mastoplastica additiva

Con l’intervento di mastoplastica additiva, il chirurgo plastico a Roma aumenta il volume del seno. Si tratta della soluzione chirurgica definitiva per dare un aspetto più proporzionato al seno rispetto al resto del corpo. Da sempre, è uno degli interventi più richiesti in assoluto al chirurgo plastico a Roma che spinge sempre per avere un risultato naturale e non troppo artificiale. Significa che la misura delle protesi deve esser studiata e scelta in base alle altre misure del corpo.

Come si esegue la mastoplastica additiva

Ci sono diversi modi e tecniche che il chirurgo plastico a Roma può selezionare per eseguire la mastoplastica. Per riassumere in pochissime parole, si tratta di inserire delle protesi. Dopo aver stabilito quali protesi usare. Si inseriscono dal cavo ascellare o dalla parte inferiore del seno. Si pratica un’incisione in una di queste due zone affinché la cicatrice venga nascosta dalle naturali pieghe della pelle.

Come si svolge il postoperatorio della mastoplastica additiva

In seguito all’intervento di mastoplastica additiva, è abbastanza normale che la zona sia dolorante. Gonfiore e tumefazione sono altre conseguenze tipiche e comuni che non devono far allarmare. Dopo aver inserito la protei, la pelle deve seguire i nuovi contorni del corpo senza cedere. Per tale motivo, si indossa una guaina contentiva per diverso tempo.

Possono esserci delle piccole cannule per favorire il drenaggio dei liquidi. Ovviamente, i risultati sono evidenti fin da poche settimane dopo l’intervento ma per quelli definitivi è necessario attendere circa un mese, o poco più, che occorre alla zona per guarire completamente.

 

Di Editore