Gli inserti filettati per lamiere sono dei sistemi di fissaggio rapido il cui scopo è quello di assemblare parti che dispongono di spessori sottili, detti più semplicemente boccole filettate. Queste ultime, vengono presentate in forma cilindrica o altrimenti, come rivetti filettati che sono di forma esagonale.

 

Proprio grazie a questa particolare conformazione, esagonali o semiesagonali, sono particolarmente utili in quanto evitano la rotazione dell’inserto filettato all’interno del foro.

 

Come applicare i rivetti

Per la messa in posa dell’ inserto, ci si affida alla Rivettatrice pneumatica per inserti filettati. E’ uno strumento adatto ai vari tipi di rivetti: filettati, ciechi, in alluminio, a strappo, stagni.

 

Se si vuole ottenere, tramite sistemi di fissaggio per lamiere, un lavoro facile e di veloce montaggio, ci si può servire di inserti filettati autoaggancianti a pressione che si dividono in distanziali autoaggancianti, dadi autoaggancianti, prigionieri filettati autoaggancianti e viti imperdibili. Tutti questi, consentono di ottenere fissaggi di forte tenuta mediante Presse idrauliche o Presse pneumatiche.

 

Dove utilizzarli

Gli insetti filettati sono elementi di facile applicazione e senza contro reazione e si possono usare anche su componenti tipo scatolati. Sono elementi di facile utilizzo, composti da materiale metallico o plastico o altre combinazioni, allo scopo di soddisfare qualsiasi tipo di esigenza che eventualmente insorgerebbe nel corso di un lavoro.

Talvolta sono composti solo da corpi cavi o semplici profili, alloggiamenti e altri componenti da cui si può accedere anche solo lavorando su un unico lato dell’oggetto da fissare.

 

Questi inserti filettati, presentano una moltitudine di vantaggi ed è forse per questo che in molti si affidano ad essi per ogni genere di lavoro.

Per prima cosa, la filettatura risulta molto resistente e duratura anche su materiali di spessore sottile. Possono essere montati quando la posa è fatta solo da un lato.

Inoltre, questi elementi di fissaggio sono molto flessibili e dunque, possono essere applicati in qualunque fase di produzione del prodotto.

Proprio grazie a questo genere di sistema consente, si evita la sollecitazione termica sulla parte finita, fattore rilevante quando lo spessore è minimo o il materiale non regge elevate temperature.

Di Editore