Olio di alloro

L’alloro è una pianta sempreverde molto diffusa su tutto il nostro territorio, di solito si usa come pianta aromatica per insaporire i cibi, ma è anche un ottimo alleato per garantire la cura, il benessere e la salute della pelle.

Le sue foglie sono particolarmente ricche di vitamina C, vitamina A, acido folico e sali minerali, come: calcio, potassio, ferro, selenio, magnesio e rame, tutti principi attivi importanti per la salute della cute del viso e del corpo.

Dai rametti e dalle foglie della pianta d’alloro, tramite un processo di distillazione in corrente di vapore, si ricava la sua essenza, ovvero l’olio di alloro, un liquido denso di colore giallo scuro, noto per le sue numerose virtù benefiche, ricco di micronutrienti ed antiossidanti, garantisce il benessere della pelle.

Grazie alla sua azione antisettica ed antinfiammatoria è particolarmente indicato per la detersione della viso, per lasciarlo pulito e priva delle sostanze tossiche, che danneggiano l’epidermide ed accelerano il processo d’invecchiamento.

Questo nutriente è indicato per le pelli stressate, secche che presentano qualche inestetismo come brufoli o punti neri, il suo potere antinfiammatorio ed antibatterico aiuta a detergere e purificare la cute in profondità ed eliminare delicatamente le impurità.

Il suo effetto di sebo regolatore è efficace nel regolarizzare la produzione di sebo nelle pelli grasse o miste, viene in breve tempo assorbito e lascia la cute liscia, elastica e priva di opacità.

L’olio d’alloro è un prodotto dai mille usi, può essere impiegato anche nella cura dei capelli, in modo particolare quelli che presentano forfora, ma anche nei casi di diradamento o di alopecia, migliora la salute del cuoio capelluto e stimola la crescita alla radice del capello. Per altri consigli di hairstyle e makeup consigliamo il sito Trucchi.com